Migliora i tuoi progetti di falegnameria!

Parti dalla sicurezza e scopri materiali, macchine stazionarie e banchi da lavoro per arrivare alla

realizzazione di 2 progetti completi: uno sportello e una sedia.

Una volta acquistato il corso online sarà tuo per sempre e potrai guardarlo e riguardarlo dove, quando e quante volte vuoi.

Ti basta una connessione a internet!

BENEFICI

Cosa trovi in Falegnameria 3

Strumenti e tecniche

Parti dalla sicurezza e inizia a conoscere le macchine stazionarie fondamentali e il loro utilizzo per poi passare a materiali e banchi da lavoro.

I migliori docenti

Giacomo Malaspina, il miglior docente/divulgatore di falegnameria online e non solo.

2 Progetti completi

Realizza passo-passo 2 progetti di falegnameria: uno sportello in legno massello e una sedia progettata da Frank Lloyd Wright.

Metti subito in pratica gli insegnamenti!

LEZIONI

Programma del corso

Un programma strutturato appositamente per portarti a realizzare 2 progetti di livello:

  • Introduzione al corso
  • I DPI
  • La captazione delle polveri
  • Sega a nastro
  • La pialla filo spessore
  • Il banco sega
  • Il trapano a colonna
  • Le punte da foratura
  • La troncatrice
  • Il banco fresa
  • Introduzione ai materiali
  • La scelta del fornitore
  • La scelta del legno
  • I semilavorati
  • Il massello
  • La tecnologia del taglio
  • Banco da lavoro a muro e mobile
  • Banco da appoggio
  • Banco da elettro-fresatura
  • Il banco da falegname
  • Cavalletto da sfogliatura
  • Introduzione agli strumenti manuali
  • PROGETTO: Sportello
  • PROGETTO: Sedia a pozzetto

34 video-lezioni per un

totale di quasi 7 ore

Impara divertendoti seduto comodamente sul divano o

direttamente in laboratorio

Interamente online

Docenti qualificati

Programma strutturato

Cosa dicono i nostri studenti

Alcune recensioni di chi ha già seguito il corso Falegnameria 3

(in precedenza il corso era parte di "Falegnameria Semplice" e "Kastorello")

Christian D'Amelio

C'è tutto quello che ci si aspetterebbe di trovare per coloro che cominciano. Giacomo è sempre piacevole ed esaustivo. La parte che mi è piaciuta di più è stata l'introduzione al legno. Attendo con impazienza il prossimo corso.

Grazie per quello che fate!

Pierangelo Serra

Ho voluto fare questo corso per apprendere le nozioni di base della falegnameria, essendo io poco più di un principiante. La parte che mi è piaciuta di più è stata quella della costruzione dello sgabello, dove si mettono in pratica tutte le cose apprese nel corso, utilizzando strumenti manuali e elettrici. Durante il corso, seguendone gli insegnamenti, ho realizzato un piccolo tavolo da lavoro.

Nicola Tarantino

Videocorso interessante e istruttivo. Costruito in maniera professionale. Ho deciso di acquistarlo per imparare meglio la materia. Ero un po' titubante sull'acquisto visto che il web mette a disposizione moltissimo materiale su questo argomento e non sapevo quindi quanto mi potesse essere utile.

Malaspina insegnante superlativo, ho molto apprezzato suo modo di spiegare la materia in maniera semplice, ma allo stesso tempo esauriente.

Piergiorgio Cojana

Anche se da molto tempo lavoro il legno questo approfondimento mi ha insegnato ancora tantissime cose sulla Nobile Arte della falegnameria che non conoscevo, ad esempio piccoli accorgimenti oppure norme sulla sicurezza (estremamante importanti). Mi fa piacere che esistiate, veramente, e vi incoraggio a perseverare in questo modo!


DOCENTE

Giacomo Malaspina

Classe 1970 e formazione classico-umanistica.

Si laurea con una tesi sugli statuti delle Corporazioni dei falegnami nel Primo Rinascimento.

Lascia l’Università per dedicarsi al restauro per diversi anni, passando poi all’ebanisteria e alla progettazione autonoma.

Amante e cultore delle tecniche tradizionali, inizia un percorso di divulgazione sui primi social dedicati al legno grazie ai quali nascono il sodalizio con Francesco Cremonini e l’avventura nell’editoria.

Attualmente divide i suoi impegni lavorativi tra Legno Lab e la sua falegnameria-scuola.

È docente della Makers Academy dal 2019.

La prima accademia italiana

dedicata al fai da te